Messaggero set 2021

Anticipazioni dall'edizione di settembre 2021 del Messaggero di sant'Antonio.

Ogni età è un capolavoro, gli anziani benedizione di ogni comunità sul «Messaggero di sant’Antonio» di settembre

L’intervista a Martina Comparelli, portavoce dei Fridays for Future, su come invertire l’orologio climatico. Alberto Manzi, il maestro degli italiani che negli anni ’60 insegnò in TV. Il fotoreportage sui passi dell’emigrazione italiana da Nord a Sud tra il XVI e il XIX secolo

Gli anziani sono le nostre radici, ma anche le nostre ali, sono il nostro passato, ma anche il nostro presente e la nostra speranza. A loro sono dedicati la copertina “Ogni età è un capolavoro” e l’omonimo dossier firmato da Nicoletta Masetto nel «Messaggero di sant’Antonio» di settembre. E loro sono stati le prime e più numerose vittime della pandemia (più di 2 milioni e trecentomila in tutto il mondo gli ultrasettantenni morti da covid-19), così come della solitudine e dell’isolamento. A due anni dall’inizio dell’era covid, lo sguardo del mensile si posa su una generazione di genitori e nonni che, nonostante tutto, continua a sperare e a sognare. I “nostri vecchi” sono ancora e sempre una benedizione per le nostre comunità e per i giovani, per cui, pur in mezzo a tante difficoltà, continuano a essere «i principali depositari di conoscenza, saggezza, identità culturale e storia», per dirla con le parole dell’antropologa Luisa Cortesi, una tra le autorevoli voci raccolte dal mensile francescano. 

La crisi climatica è in corso ed è grave, lo dimostrano le ondate di calore eccezionale della scorsa estate, ma noi possiamo ancora salvare il pianeta. A dirlo sono giovani e giovanissimi a cui va dato il merito di aver cambiato la narrazione, la percezione e i tempi di un problema globale che, se lasciato solo in balìa degli interessi economici e delle preoccupazioni elettorali dei politici, porterebbe l’umanità dritta nel baratro. “Invertiamo l’orologio climatico” è l’intervista di Giulia Cananzi alla 27enne Martina Comparelli, laurea in Scienze politiche, master alla London School of Economics e una specializzazione in cambiamento climatico a Yale, dal marzo scorso una dei sei portavoce italiani del movimento «Fridays for future». Quanto tempo manca al punto di non ritorno climatico e che cosa possiamo fare? 

Nella rubrica Approdi di Michela Murgia, intitolata questo mese “Alla ricerca dell’equilibrio perduto”, la scrittrice sarda riflette sul dramma degli incendi nella sua isola: ettari di ulivi centenari distrutti, migliaia di animali innocenti bruciati, interi paesi in fiamme. Eventi catastrofici, al pari di altri recenti come alluvioni, inquinamento da microplastiche, riscaldamento globale, che ripropongono prepotentemente una domanda: quanto dobbiamo ancora cambiare nei nostri comportamenti quotidiani che impattano società e ambiente per salvare il pianeta? 

A pochi giorni dall’inizio della scuola Stefano Marchetti in “Il maestro degli italiani” racconta la figura di Alberto Manzi, che negli anni ’60 fu per molti italiani, grazie alla neonata tv, l’unico insegnante. Per merito suo un milione e mezzo di adulti imparò a leggere e a scrivere, conseguì la licenza elementare e acquisì le basi per una vita migliore, fondata sull’istruzione e, soprattutto, sulla consapevolezza. 

Mutuando un termine ormai noto in tempo di pandemia, in “Anche Dio s’è stufato della Dad…” fra Fabio Scarsato, direttore del mensile, spiega lo strano «parallelo» tra quanto accaduto nell’ultimo anno e il racconto biblico di Adamo ed Eva. Perché le Scritture ci aiutano a riconoscere l’azione di Dio “in presenza” nella storia umana. 

In “Contro il virus del pessimismo” Sabina Fadel analizza le parole di papa Francesco nell’incontro in Vaticano di quest’estate con i rappresentanti delle 218 Caritas diocesane e della Caritas italiana, in occasione del loro 50° di attività. 

Il fotoreportage “Tesori di un’Italia capovolta” di Antonio Oleari ci porta a conoscere quel flusso migratorio «al contrario» dalle valli dell’alto lago di Como al Sud Italia e Sicilia tra il XVI e il XIX secolo. 

A oltre vent’anni dalla morte di Mario Giacomelli, Luisa Santinello racconta la mostra permanente a Senigallia che ricorda il grande fotografo (“Giacomelli tra realismo e magia”). 

Continua infine il viaggio del mensile sui passi di Antonio a 800 anni dal suo arrivo in Italia, nell’ambito del progetto “Antonio 20-22” (www.antonio2022.org). Lo speciale di 12 pagine questo mese è dedicato alla “buona economia” e tocca l’Emilia Romagna. «Non siamo esseri disincarnati, e le nostre vie verso il paradiso passano anche da una buona ed evangelica economia», scrive nell’introduzione il direttore fra Fabio Scarsato ("I soldi in tasca"). Luisa Santinello in “Santarcangelo, fratelli e possibile” racconta l’economia a misura d’uomo della cooperativa sociale «Fratelli è possibile», avviata da un gruppo di francescani secolari di Cesena, e il progetto «Laboratori migranti» che fa da tramite tra disoccupati e aziende avviato dall’Antoniano di Bologna e sostenuto questo mese da Caritas Sant’Antonio (“Un laboratorio per ricominciare”). Fra Danilo Salezze in “La ricchezza nelle nostre mani” affronta il tema dell’economia nel francescanesimo, dalla fioritura duecentesca degli ordini mendicanti fino alla sostenibilità dei conventi di oggi, la cui chiave è la “restituzione” e la “condivisione”. In “Tra sacro e profano” infine Sabina Fadel ci immerge attraverso l’arte nella cronaca locale dei tempi passati. Il racconto parte da uno dei più famosi miracoli del Santo: quello in cui Antonio fa parlare un neonato. Pochi sanno che l’episodio si svolse nel 1228 a Ferrara e chi erano i personaggi reali che lo ispirarono. 

Letto 4946 volte

Donazioni e offerte

  • L'Arciconfraternita è un'associazione pubblica di fedeli senza scopo di lucro e vive dei contributi che liberamente gli ascritti e i benefattori vogliono farLe giungere.

    Di seguito proponiamo le modalità con le quali, chi lo disiderasse, potrà farci giungere un proprio contributo economico:

    1. "Bollettino di" CONTO CORRENTE POSTALE o BONIFICO su CONTO CORRENTE POSTALE

    n. 60584075

    intestato a: Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova - P.zza del Santo, 11 - 35123 Padova

    IBAN (postale): IT96W0760112100000060584075     -     BIC (postale): BPPIITRRXXX

    NB: in caso di bonifico on-line si suggerisce di inviare sempre una e-mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) a specificazione della causale del versamento per consentire delle registrazioni contabili più veloci e soprattutto rispondenti alle volontà dell'offerente.

     

    2. BONIFICO su CONTO CORRENTE BANCARIO

    su Banca Monte dei Paschi - Agenzia Santo di Padova (Via M. Cesarotti, 23 - 35123 Padova)

    intestato a: Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova - P.zza del Santo, 11 - 35123 Padova

    IBAN (bancario): IT 42 D 01030 12197 000000173845     -     BIC (bancario): PASCITM1202

    N.B.: Poichè l'istituto bancario non fornisce, con i sistemi informatici home banking, gli indirizzi postali completi di coloro che eseguono un versamento e tronca anche le causali, si invita ciascuno a spedire copia della ricevuta del proprio versamento alla nostra e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  precisando la causale del versamento e il proprio indirizzo postale, al fine di poter adempiere alle Vostre specifiche volontà.


    3. PAYPAL

    on-line anche mediante carte di credito e carte prepagate

    indicando come destinatario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    4. VERSAMENTO DIRETTO

    presso la nostra sede la Scoletta del Santo in piazza del Santo, 11 a Padova ogni prima domenica del mese (tranne agosto) dalle ore 9:00 alle ore 13:15 o previo appuntamento telefonico concordato al n. 049/8755235.


    5. ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE (modalità possibile ma sconsigliata, assolutamente da non usare da fuori Italia)

    spedito con lettera normale o raccomandata e intestato a Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova.

    Spedito a: Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova

    c/o Scoletta del Santo - Piazza del Santo, 11 - 35123 Padova 

     



    LASCITI TESTAMENTARI ed EREDITA'

    L'Arciconfraternita può accettare Lasciti testamentari ed Eredità per i quali è necessario specificare come destinatario:

    Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova

    con sede in piazza del Santo, 11 - 35123 Padova

    indicando in modo chiaro e inquivocabile il seguente Codice Fiscale 92150090287.

    L'indicazione del Codice Fiscale è l'unica modalità che permetta di identificare in modo univoco il destinatario di un Lascito o di una Eredità.

    APPROFONDISCI l'ARGOMENTO CLICCANDO QUI

     



    5 x 1000

    Dall'anno 2016 è possibile devolvere il proprio 5 x 1000 all’Arciconfraternita di sant’Antonio di Padova.

    Quando compilerete la Dichiarazione dei Redditi, ricordate di mettere la firma nel riquadro dedicato e di scrivere il codice fiscale: 92150090287



    INSEGNE CONFRATERNALI E GADGETS

    Chi lo desiderasse potrà sostenere le attività istituzionali anche mediante la richiesta di una delle insegne confraternali (corona antoniana del rosario, distintivo da giacca, cravatta, polo, ecc..) realizzate per diffondere la devozione antoniana: VEDI QUI 

     


     

    QUOTA SOCIALE ANNUALE

    Anni 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020    € 15,00

    Anno 2021 - 2022 - 2023          € 20,00

    Quota di Prima Ascrizione (una tantum) € 30,00, ad essa andrà sommata la quota d'anno.

    Chi avesse pagamenti arretrati potrà inviare anche un pagamento cumulativo.

    NB: al ricevimento di un pagamento di quota annuale la segreteria provvede a caricarlo sul primo degli anni non ancora pagati; potrebbe pertanto risultare che un ascritto scriva quale causale "Quota 2023" ma non abbia ancora assolto la quota 2022, il suo versamento verrà usato a copertura della quota 2022.

    Con una certa periodicità si comunica agli ascritti morosi lo stato delle rispettive quote associative.